Il funzionamento filtro Adsl e la sua installazione
Con la comparsa, nel’anno 2000, della banda larga (la così detta Adsl), le tecnologie di connessione a internet sono notevolmente cambiate. La linea telefonica viene utilizzata sia per chiamare che per navigare, ma oltre all’utilizzo di un Modem è prevista l’installazione di un Filtro Adsl.
Nel doppino telefonico passano diversi segnali: in origine la linea telefonica veniva impiagata nelle abitazioni esclusivamente per fare conversazioni. I segnali che attraversano il doppino sono però molteplici, alcuni dei quali inutilizzati prima dell’avvento dell’Adsl. L’impiego del modem adeguato ai nuovi standard, ha permesso di sfruttare questi segnali per l’invio di informazioni digitali ad alta velocità tramite la linea telefonica.
Il modem, in qualità di modulatore e demodulatore, consente l’utilizzo di una determinata banda di segnali senza interferire con i segnali dedicati alle comunicazioni vocali. Ciò significa che la linea telefonica può essere utilizzata sia per parlare con i propri cari al telefono, sia per navigare in internet.
Ma come è possibile effettuare le due cose in concomitanza? A venire in soccorso degli utenti più esigenti, che utilizzano internet e telefono durante tutto il giorno, vi è un semplice filtro. Non resta che capire qual è il funzionamento del cosiddetto Filtro Adsl.
Il funzionamento del filtro Adsl
Quando la banda larga ha fatto ingresso nelle case degli italiani, molti non sapevano nemmeno cosa fosse il filtro Adsl, né sapevano che il suo posizionamento nella presa telefonica è utile per non causare cadute del segnale internet appena si solleva il ricevitore del telefono.
La banda di frequenze utilizzata dall’Adsl va da 4 Khz a 1 Mhz, mentre per parlare al telefono, come accennato, la frequenza cambia ed è compresa tra i 300 Hz e i 3.4 Khz. Al filtro Adsl spetta la funzione di spartiacque: ciò significa che divide queste due bande -una gestita dal modem e l’altra dal telefono- e permette il loro utilizzo in contemporanea.
Dunque il filtro non è indispensabile per connettersi a internet, ma solo per separare le bande di frequenza quando vengono utilizzate nello stesso istante.
Installazione del filtro Adsl:
perché la sua funzione di spartiacque sia efficace, si dovrà installare un filtro in ciascuna presa tripolare (la stessa dove comunemente si collega il telefono) presente nell’abitazione, ad esclusione di quelle nelle quali non è collegato nessun apparecchio.
Il funzionamento del filtro Adsl è efficace se non ad esso non viene collegato più di un apparecchio, poiché le sue prestazioni potrebbero subire delle alterazioni se sovraccaricato.
Come ottenere un filtro Adsl
normalmente i filtri vengono dati in dotazione dalla compagnia di servizi telefonici con la quale è stato effettuato anche l’abbonamento Adsl. Arriva a casa insieme al modem e gli accessori indispensabili per il collegamento ad internet.
Qualora non si optasse per l’affitto o il comodato d’uso delle apparecchiature in questione, è possibile trovare i filtri nei comuni negozi di elettronica. In questo caso si deve prestare attenzione alla qualità, poiché filtri mal progettati potrebbero causare interferenze e, di conseguenza, la presenza di un fruscio durante le conversazioni telefoniche. Perché il funzionamento del filtro Adsl sia ottimale, è sempre meglio acquistare quelli marchiati dall’azienda fornitrice dei servizi internet di cui si gode.