Scenari di applicabilità di soluzioni IOT
Omigrade fra le proprie attività si occupa di progetti IOT e di progetti IIOT (industrial internet of things). Gli scenari di applicabilità sono numerosi.
Tra questi vorremmo analizzare alcuni dei più importanti:
Sviluppo del prodotto.
- Manifacturing.
- Marketing e vendite.
- Servizi e supporto alla produzione.
- Clienti.
Per quanto riguarda lo sviluppo del prodotto, un progetto IOT ( Internet of Things) è in grado di ridurre i costi di produzione e accelerare i tempi di ingresso sul mercato, grazie anche ad un’offerta innovativa.
In particolare gli aspetti che possono beneficiare da questo approccio riguardano:
i requisiti di utilizzo. Attraverso l’analisi del modo e delle condizioni di utilizzo nel mondo reale, fatta trasversalmente sui prodotti e sui clienti grazie ai sensori presenti nei prodotti, e all’utilizzo di software di PLM e ALM oltre che a sistemi di qualità che restituiscono informazioni in merito ai requisiti di design, ottimizzazione del supporto al prodotto, abilitando la gestione del ciclo di vita del prodotto basata sui dati.
Revisioni del prodotto effettuabili grazie all’unione di CAD, PLM e realtà aumentata.
Gestione della configurazione del prodotto.
In ambito manifacturing, l’approccio IOT qualifica i lavoratori e li mette in condizione di guadagnare in termini di efficienza e di riduzione dei rischi connessi alla produzione.
In particolare un progetto IOT, consente di:
Automatizzare il tracciamento del materiale e agevolare gli inventari. Semplicità nella identificazione delle materie prime dei semilavorati e dei prodotti finiti. Di conseguenza ottimizzazione della logistica, mantenimento dei livelli di inventario, e prevenzione problemi legati alla qualità.
Monitoraggio real time dei fattori/step di produzione. E’ possibile effettuare attività di diagnostica predittiva, in modo da essere pronti nel momento in cui si manifesterà un problema o addirittura iniziare a risolverlo prima che si verifichi.
Gestione intelligente delle attività connesse alla produzione. Con un approccio IOT si è in grado di ottenere una visione unica del processo produttivo, anche se le varie componenti provengono da siti differenti, da fornitori differenti o da sistemi di produzione differenti.
Ambito Marketing e Vendite. In questo ambito un approccio IOT, consente di anticipare i bisogni dei clienti, e identificare le opportunità di vendita.
Modelli flessibili di prezzo. Attraverso i dati provenienti dai prodotti, è possibile sviluppare nuovi modelli di pricing, o di sottoscrizione o cogliere nuove opportunità di penetrazione sul mercato.
Segnali real time dal mercato. Dall’analisi dell’utilizzo (modi e condizioni) è possibile identificare nuove opportunità di upsel e di creazione di varianti o nuovi prodotti, allineati con i bisogni dei clienti.
Demo immersive dei prodotti. Attraverso la realtà aumentata è possibile ricreare scenari di utilizzo dei prodotti.
Approvvigionamento. Attraverso prodotti connessi è possibile mettere in atto attività di approvvigionamento ricorsivo basate sul controllo dello stock disponibile.
Sui servizi e sul supporto alla produzione, l’IOT può servire ad automatizzare gli inventari, ad effettuare attività di monitoraggio predittivo, e a generare alert in real time per innescare azioni repentine di manutenzione.
Attraverso la gestione delle parti connesse in rete, è possibile registrare configurazioni, utilizzi, geolocalizzare i prodotti connessi per aumentare l’accuratezza delle previsioni di utilizzo, usura e conseguentemente e ottimizzare i livelli di stock a seguito dei riacquisti di materiale da parte dei clienti.
Per quanto concerne i clienti, l’IOT consente di amplificare il valore dei prodotti attraverso nuove funzionalità e servizi.
Prima fra tutti la personalizzazione, rendendo gli utenti in grado di aggiungere o rimuovere funzionalità. Interagire e integrare con altre applicazioni o variare i parametri operativi per enfatizzare la loro esperienza e la performance del prodotto.
Poi l’analisi delle performance. I clienti sono in grado di analizzare e monitorare l’utilizzo e le condizioni dei loro prodotti.
Inoltre attraverso attività IOT, è possibile abilitare l’esecuzione di operazioni da remoto, con conseguente aumento della soddisfazione.
L’IOT consente anche di rendere indipendenti i clienti nei confronti di un’assistenza e di una diagnosi che sono in grado di farsi da soli in modo da massimizzare la disponibilità del prodotto e la propria soddisfazione.
Per affrontare ciascuno dei punti esposti, Omigrade si avvale dell’utilizzo di una piattaforma integrata in grado di essere flessibile e configurabile in base alle esigenze dei clienti.