Sviluppo ed evoluzione del cinema 3D
Il cinema tridimensionale
Come funziona
L’evoluzione del cinema 3D è stata – negli ultimi anni – davvero rapida. Si tratta di un tipo particolare di proiezione cinematografica, in cui le immagini vengono mostrate con un effetto chiamato stereoscopico, che simula la visione umana e produce di conseguenza un concreto effetto di tridimensionalità. È una tecnica che viene impiegata soprattutto nelle proiezioni di film di azione, per l’effetto realistico che produce sullo spettatore.
Evoluzione del cinema tridimensionale
Tecnologie
L’evoluzione del cinema 3D passa dalle prime tecniche di sovrapposizione di due immagini diverse per creare l’effetto tridimensionale, alle tecniche odierne, in cui l’effetto è creato tramite specifiche applicazioni informatiche.
Storia del cinema tridimensionale
Già nel Medio Evo alcuni studiosi si erano interessati alla visione binoculare e a partire dal secolo diciannovesimo alcuni erano riusciti ad applicare la steroscopia alle tecniche fotografiche. È nel XX secolo che si applica la visione stereoscopica al cinema, e da qui ha inizio l’evoluzione del cinema 3D. Le tecniche migliorano rapidamente e i costi si abbassano, diffondendosi tra un pubblico sempre più ampio. Ma è nei nostri anni che il cinema stereoscopico conosce una nuova primavera: grazie alla combinazione di tecniche diverse ed evolute, l’effetto stereoscopico ottenuto diventa sempre più realistico e di conseguenza attraente per gli spettatori.