Windows 10, ultimo S.O. di Microsoft
Windows 10: di cosa si tratta
Windows 10 non è altro che il più recente sistema operativo di Windows, che però non è ancora sul mercato. Infatti, tale servizio si preannuncia ricco di novità rivoluzionarie rispetto al recente passato ed è stato soltanto presentato nella sua versione Beta. I suoi possibili aggiornamenti sono quindi ancora molteplici.
Perché si chiama Windows 10 e non Windows 9?
Una delle curiosità più interessanti per quanto riguarda il sistema operativo riguarda il suo nome. Infatti, prima del Windows 10, Microsoft aveva rilasciato la piattaforma numero 8. Quindi, è come se fosse stata saltata una finestra temporale. Ma per quale motivo? Con tutta probabilità lo scopo è quello di sottolineare l’evoluzione del sistema operativo, con una serie di soluzioni totalmente differenti rispetto a quelle adottate prima. Inoltre, il software intende essere fruibile soltanto sui computer fissi sui portatili, ma vuole sbarcare anche sui moderni smartphone e tablet di ultima generazione.
Il vero obiettivo di Windows 10
È vero che Windows 10 vuole segnare un taglio netto rispetto al passato con scelte totalmente nuove. Ma è altrettanto vero che la piattaforma riprende alcune soluzioni dal Windows 7, come ad esempio il ritorno al vecchio e caro menù Start per aggiungere e consultare le varie app. Al tempo stesso, l’interfaccia che ha caratterizzato la versione 7 e ha disorientato buona parte dell’utenza sembra destinata ad andare in pensione. Tutto ciò perché il sistema operativo vuole apparire più semplice da utilizzare e maggiormente familiare per i propri clienti.
Le date di rilascio definitivo di Windows 10
Windows 10 è stato presentato lo scorso 30 settembre 2014 e ha mostrato le sue prossime novità al pubblico. Sono iniziate ad uscire le sue prime Technical Preview, anche se ancora non si conosce la data del suo rilascio definitivo, e quindi del suo aggiornamento totale. Entro la fine del 2015, la piattaforma dovrebbe essere fruibile per tutti.